✕


L’app scelta dal commissario per l’emergenza coronavirus viene sviluppata da una società di 48 soci di tutto il mondo che ha radici in Danimarca. Il 2018 è stato chiuso con un utile di 3 milioni
Sarà che sono nello stesso edificio che ospita l'Hollywood, la più famosa discoteca di Milano, sarà che hanno deciso di stabilire la società al quarto e quinto piano al 15 di Corso Como, la strada più cool di Milano o sarà che sono 48 soci e dunque, geneticamente destinati a “fare un quarantotto”, fatto sta che la società Bending spoons Spa, in appena cinque anni ha scalato il vertice della produzione di software innovativo.
Entrano i Berlusconi
Con un comunicato del 4 luglio 2019, Bending Spoons ha annunciato l'ingresso nel proprio capitale di H14 (family office italiano di Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi, azionista di Fininvest), Nuo Capital (holding di investimenti della famiglia Pao/Cheng di Hong Kong) e StarTip (veicolo controllato al 100% da Tamburi Investments Partners S.p.A che concentra tutte le partecipazioni in start-up e in società attive nel segmento del digitale e dell'innovazione).
Gli investitori, complessivamente, hanno acquistato una partecipazione del 5,7%.
App per tutti i gusti
La società opera principalmente nel settore dello sviluppo di applicazioni (”app”) per dispositivi mobili (smartphone e tablet) fornendo, con le proprie applicazioni, servizi che spaziano dal fitness al fotoritocco, dal salvataggio di password a giochi, fino ad app che consentono all'utente di personalizzare gli sfondi del dispositivo, di leggere brevi racconti in formato chat o colorare immagini in bianco e nero tramite il proprio dispositivo mobile.
Nel segno di Matrix
Bending spoons - che si è aggiudicata il contratto statale di concessione gratuita della licenza d'uso dell'app di tracciamento per fronteggiare l'emergenza da coronavirus - è innovativa anche nel nome. Letteralmente vuol dire “piegare i cucchiai” e come ha scritto Barbara Ganz sul suo blog sul Sole 24 Ore “Il cielo sopra San Marco” il 15 maggio 2018, è un omaggio alla scena del film Matrix, in cui “il bambino con la mente riesce a piegare il metallo” e ai soci “piaceva l'idea di poter cambiare visione, rendendo flessibile quello che appare rigido e non modificabile”.
Sede anche a Copenaghen
La società (che ha una sede secondaria a Copenaghen) è partita nel 2013 proprio dalla Danimarca, dove contava sui primi cinque soci: quattro italiani e un polacco. Trasferitisi a Milano, hanno registrato la società il 13 gennaio 2015 con un capitale di 95.365 euro, frazionato tra i 48 soci in 4,7 milioni di azioni, interamente sottoscritto e versato.
I soci sono per la gran parte italiani (dal Veneto e da Padova per la precisione, tutto è partito), ma ci sono anche polacchi, ungheresi, bulgari, danesi e messicani.
Partiti in sordina, forse caricati dall'adrenalina della movida milanese e dai ritmi della discoteca praticamente “in casa”, questo gruppo di ragazzi e ragazze giovanissimi, ha portato a depositare un bilancio che nell'ultimo triennio è esploso.
Bilancio “esploso”
Nel 2016 era di 4,7 milioni, con un utile di 1,6 milioni messo a riserva. Nel 2017 il fatturato è salito a 6,8 milioni con un utile messo ancora a riserva di 1,5 milioni e, infine, nel 2018 i ricavi sono schizzati a 31,9 milioni di euro, con un utile di 3 milioni di euro di nuovo accantonato.
Nello stato patrimoniale, la società nel 2018 vantava all'attivo ben 9 milioni di euro di diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno.
Assunzioni in aumento
Logica conseguenza, l'aumento progressivo delle assunzioni. I dipendenti erano in media 31 nel 2017, diventati il doppio o quasi (56) nel 2018 e saliti a 103 nel 2019. Alla voce “salari e stipendi” il conto economico 2018 riporta 7,4 milioni di euro.
Il 2018 è stato, dunque, l'anno della svolta. È proseguita l'attività di sviluppo delle app sugli store di Apple e Google ed è stato pubblicato il primo gioco a premi denominato Live Quiz.
Il 19 febbraio 2018 è stato emesso un prestito obbligazionario non convertibile con scadenza 30 giugno 2019, per reperire nuove risorse finanziarie funzionali a investimenti, prestito modificato il 14 marzo, anticipando il termine finale di sottoscrizione al 16 marzo 2018 e bloccando la sottoscrizione a 929mila euro circa.
Stock option
Il 28 febbraio 2018 la società ha deliberato un piano di stock option e il 30 marzo la società ha ricevuto comunicazione di ammissione nel Gruppo Elite di Borsa italiana, gruppo che rappresenta il programma internazionale del London stock exchange group nato in Borsa italiana nel 2012 con la collaborazione di Confindustria e dedicato alle aziende ambiziose con un metodo di business solido e una chiara strategia di crescita.
Nasce Bombonera srl
Il 18 luglio 2018 è stato approvato il progetto di scissione parziale della società mediante assegnazione di parte del proprio patrimonio a una società beneficiaria di nuova costituzione, denominata Bombonera srl con sede a Milano. Di conseguenza le azioni proprie detenute dalla società ed esistenti alla data di efficacia della scissione (24 ottobre 2018) sono state annullate con contestuale eliminazione del valore nominale delle azioni.
Ragnatela in espansione
La scissione ha determinato il trasferimento delle seguenti partecipazioni (tutte in Danimarca): nella società Appeal Mobile Ivs; nella società Bsp Us Inc.; nella società Robot Parrot Ivs; nella società Homemadepizza Ivs, nella società Calculator photo vault Ivs; nella società More followers and likes Ivs; nella società Evertale ApS (in liquidazione).
Sempre nel corso del 2018 la società ha acquisito la partecipazione nelle società danesi Megara Ivs (100% del capitale); Easy tiger apps Ivs; Life fertility tracker Ivs è ha ceduto la totale partecipazione nella società Lonely pole Ivs.
Il 15 marzo 2019 la società è stata nominata Best workplace in Italia nella categoria delle imprese tra i 50 e i 149 dipendenti dalla organizzazione internazionale Great place to work.
Ricerca e sviluppo
Oltre a sviluppare applicazioni, la società si è specializzata nell'acquisto di applicazioni da terze parti e nel loro miglioramento, anche attraverso l'uso di tecnologie proprie, frutto di attività di ricerca e sviluppo.
L'attività viene esercitata anche attraverso alcune società partecipate. Bending Spoons Apps Ivs e Life fertility tracker Ivs forniscono servizi di licenza a Bending Spoons Spa.
Fenomeno in crescita
Il settore in cui opera Bending Spoons spa ha registrato un andamento di forte crescita. I ricavi legati agli acquisti in app sono aumentati del 17%, con un giro d'affari di 101 miliardi di dollari nel 2018 e una crescita del 75% rispetto al 2016.
Del totale stimato nel 2018, circa 26 miliardi di dollari sono attribuibili alle applicazioni “non giochi”. Le cifre si riferiscono ai soli ricavi relativi agli acquisti in app delle applicazioni, escludendo i ricavi pubblicitari e i ricavi legati alle transazioni e-commerce. Nel 2018 il numero di download di applicazioni mobile è cresciuto del 35% rispetto al 2016, oltrepassando 194 miliardi.
Crescono i download
Tra il 2017 e il 2018 il numero di scaricamenti di applicazioni è aumentato dell'11% e il tempo medio trascorso attivamente da un utente utilizzando un'applicazione su uno smartphone si è assestato su 3 ore al giorno. Il mercato è previsto in forte espansione anche nei prossimi anni e il principale driver di crescita, secondo le previsioni, sarà la diffusione degli smartphone tra i consumatori localizzati nelle economie emergenti, alla quale si accompagnerà un'ulteriore crescita di applicazioni sul mercato.
Stando alle previsioni dei principali operatori del settore, nel 2019 il giro di affari globale relativo alle app ha raggiunto un ammontare globale superiore ai 120 miliardi di dollari. Le previsioni di lungo periodo stimano per il 2022 più di 258 miliardi di download nel mondo.