Intervista a Paolo Agnelli, Presidente di Trafilerie Aluminio Alexia
Cosa significa per te "imprenditorialità"?
L'imprenditorialità è la capacità di trasformare un'idea in un progetto concreto. È mettersi in gioco in prima persona. È saper raccontare, fino all’affascinare e al convincere gli altri a credere in quel progetto. Perfino a farne parte. È sapersi sacrificare per creare valore non solo per sé ma anche per la comunità in cui si opera. Significa essere visionari, ma allo stesso tempo avere i piedi per terra per affrontare le sfide quotidiane con determinazione e creatività.
Quale è stata l'esperienza o la lezione più significativa che hai acquisito durante il tuo percorso?
Ce ne sono diverse. Voglio condividere due aneddoti personali. Il primo risale al 1970, avevo vent’anni e mio padre mi chiese di raggiungere alcuni dei nostri clienti dell’azienda “Baldassare Agnelli” che realizza strumenti da cucina. L’entusiasmo con cui fui accolto come figlio del titolare che li omaggia di una visita mi fece realizzare per la prima volta di quanto fosse importante il rapporto diretto con i clienti, che nel nostro caso erano rivenditori. Il nostro braccio operativo sul territorio con i commercianti. E quanto fosse già noto il nostro cognome e il nostro marchio: un onore e una responsabilità. E poi un ricordo molto più recente. Era il 1996 e stavamo inaugurando la prima pressa delle Trafilerie Alexia. Ricordo di un biglietto scritto a mio padre “Scusa il ritardo”. Avevo in quel momento realizzato un suo sogno e restituito parte della mia gratitudine. Avevo, avevamo – io e mio fratello contribuito a fare una parte importante della storia del Gruppo. Non più solo imprenditori di terza generazione, ma industriali dell’alluminio.
In cosa la società si contraddistingue nel panorama competitivo?
L’azienda, ma in realtà tutto il Gruppo industriale, ha tra i suoi punti di forza la qualità dei rapporti con i propri clienti e fornitori. Cerchiamo di far parte del progetto finale fornendo soluzioni personalizzate e prodotti di qualità. Mettiamo a disposizione i nostri 117 anni di storia, di esperienza, di innovazione.
Quale è il tuo motto personale e professionale?
Sono anni che ormai ho fatto mia una frase “Entrare in fabbrica e calpestare il lamierino”. Dietro ci sono molteplici significati. In primis c’è l’invito a chi non è mai entrato in uno stabilimento a toccare con mano come funziona un sito produttivo. A meravigliarsi nello scoprire come sia un ingranaggio perfetto, fatto di professioni prima che di macchine.
ELITE: l’ecosistema che aiuta le piccole e medie imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici. Perché è un’opportunità che altre imprese devono considerare?
È sempre più importante per le imprese trovare modi innovativi per crescere e rafforzare la propria posizione sui mercati globali. Accedere a reti di capitali e formazione strutturata come quella di ELITE può essere un trampolino. Sta poi all’imprenditore – che meglio di chiunque conosce la propria realtà aziendale – cogliere la possibile differenza tra restare stagnanti o diventare protagonisti del mercato. ELITE è uno strumento che supporta non solo la crescita, ma anche la visione di lungo termine.