HOMEPAGE NEWS INSPIRING STORIES
15 Apr 25
Cosa significa per te "imprenditorialità"?
Per me, imprenditorialità significa innanzitutto visione: la capacità di immaginare un futuro diverso, di intravedere opportunità anche dove altri vedono ostacoli e di avere il coraggio di inseguirle. Non è solo una questione di strategie o numeri, ma di immaginare un impatto che vada oltre il semplice profitto, contribuendo a creare valore per le persone, per i collaboratori, per i clienti e per il territorio.
Ma l'imprenditorialità è anche responsabilità. Ogni scelta che facciamo, soprattutto in un settore cruciale come quello dell’energia, ha delle conseguenze che vanno ben oltre l'azienda. Significa impegnarsi a costruire un modello di crescita sostenibile, in grado di rispettare l'ambiente e garantire un futuro alle generazioni che verranno. E questo richiede non solo una guida consapevole, ma anche il coraggio di fare scelte difficili e di investire costantemente in innovazione.
Infine, essere imprenditore è per me un esercizio quotidiano di relazione. Nessuna visione si realizza da sola. È grazie al talento, alla dedizione e all’energia delle persone che lavorano con noi che possiamo trasformare i progetti in risultati concreti.
Quale è stata l'esperienza o la lezione più significativa che hai acquisito durante il tuo percorso?
Una delle lezioni più significative che ho imparato nel mio percorso è che il cambiamento non è mai un ostacolo, ma un’opportunità.
Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo trovati di fronte ad una sfida importante, una di quelle situazioni in cui il futuro sembra incerto. È stato in queste occasioni che ho compreso quanto sia fondamentale ascoltare. Ascoltare le esigenze del mercato, ascoltare i collaboratori e, soprattutto, ascoltare quella parte di te che crede ancora nel progetto, anche quando le circostanze sembrano sfavorevoli.
Queste esperienze mi hanno insegnato che il successo non dipende solo dalle strategie, ma anche dalla capacità di essere flessibili, di saper adattare il proprio approccio senza perdere di vista i propri valori.
È proprio nei momenti di crisi che si rafforzano le relazioni e si definisce l’identità di un'azienda.
Ho imparato che il vero leader non è colui che ha sempre la risposta pronta, ma colui che sa coinvolgere, valorizzare il talento degli altri e trasformare le difficoltà in punti di forza.

 

 

In cosa la società si contraddistingue nel panorama competitivo?
Union Gas e Luce si contraddistingue principalmente per la sua capacità di combinare innovazione, sostenibilità e attenzione al cliente in un settore altamente competitivo e in continua evoluzione. In un mercato come quello dell'energia, dove spesso le aziende sono percepite come entità distanti e impersonali, noi ci impegniamo ogni giorno per creare un rapporto di fiducia e trasparenza con i nostri clienti. Non ci limitiamo a fornire energia, ma offriamo soluzioni personalizzate, ascoltiamo le esigenze delle persone e mettiamo al centro della nostra offerta la qualità del servizio e l'innovazione tecnologica.
Un altro elemento distintivo è il nostro approccio alle persone: la nostra squadra è il vero cuore pulsante dell'azienda. Ogni membro del team è coinvolto e valorizzato, con l’obiettivo di crescere insieme.
Crediamo che il successo di Union Gas e Luce sia strettamente legato alla passione e all’impegno che ciascuno di noi mette nel proprio lavoro, e questo ci permette di fare la differenza nel panorama competitivo.
Quale è il tuo motto personale e professionale?
Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare" – W. Churchill.

Questo motto rappresenta la mia visione sia personale che professionale. Sono, infatti, fermamente convinto che il cambiamento, seppur talvolta complesso e rischioso, sia il motore dell'innovazione e del progresso.
È un invito a non accontentarsi dello status quo, ma a mettere in discussione le abitudini e le certezze consolidate, cercando continuamente nuove soluzioni e prospettive.
Nel mio ruolo di CEO, questo principio è particolarmente significativo: guidare un'azienda significa affrontare sfide in un contesto in continua evoluzione, come quello energetico.
Adottare il cambiamento con consapevolezza permette di crescere, innovare e rispondere alle esigenze del mercato e dei clienti. Tuttavia, è fondamentale approcciarlo con criterio, valutando i rischi e le opportunità, perché non tutti i cambiamenti portano valore.
In sintesi, il miglioramento richiede coraggio e visione, e il cambiamento è spesso la strada per raggiungerlo.
ELITE: l’ecosistema che aiuta le piccole e medie imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici. Perché è un’opportunità che altre imprese devono considerare?
ELITE rappresenta una straordinaria opportunità per le piccole e medie imprese che desiderano crescere e consolidarsi in un contesto sempre più competitivo.
L’accesso ai mercati dei capitali, sia privati che pubblici, non è solo una questione di risorse finanziarie, ma di costruzione di una solida rete di contatti, visibilità e credibilità nel panorama internazionale.
Fondamentale per me è inoltre, nel mondo dinamico e competitivo in cui operiamo, la formazione manageriale: ci permette di affrontare sfide complesse, anticipare i cambiamenti del mercato e guidare le nostre aziende con sicurezza e visione. È un investimento non solo nel nostro sviluppo personale, ma anche nel successo a lungo termine della nostra azienda.
Inoltre, far parte di un ecosistema come ELITE significa entrare in un network dinamico, dove le migliori pratiche e le esperienze di successo possono essere condivise e sfruttate.

Vuoi raccontarci la tua Inspiring Story?