✕


Intervista alla Dott.ssa Lucia Forte, Amministrice Delegata della Oropan S.p.A, azienda pugliese attiva nel settore dei prodotti da forno tradizionali, alla conquista dei mercati internazionali.
Oropan è nata dal coraggio e dall’intuito imprenditoriale di Vito Forte, che oltre 60 anni fa ha avviato il suo sogno imprenditoriale. All’età di 11 anni lavorava come garzone nel forno medievale più antico della città, Altamura, la leonessa di Puglia. A 19 anni, Vito Forte rilevò quel forno e ne fece un’azienda artigianale dalla quale, pian piano, con impegno, ricerca, innovazione, sviluppo è nata un’industria che oggi produce 600 quintali di pane al giorno, occupa 135 dipendenti, fattura 25.000.000 di euro all’anno ed è leader nel settore della panificazione italiana con una struttura moderna, tecnologie avanzate che in breve ha conquistato il mercato nazionale ed internazionale. Da piccola azienda con mercato prevalentemente pluriregionale si trasforma in un player di riferimento nel segmento prodotti da forno della panificazione ed è ora proiettata all’internazionalizzazione in maniera sistematica e struttura. È tra le prime 5 aziende nel panorama agroalimentare italiano nel settore prodotti da forno della panificazione, per fatturato, nr addetti, quote di mercato possedute, grado diinnovazione tecnologica introdotta. Con strutture moderne e tecnologie avanzate, in breve, ha conquistato il mercato nazionale ed internazionale grazie alla straordinaria capacità di proporre, ogni giorno, prodotti di elevata qualità gustativa, sempre in equilibrio con esigenze di tipo nutrizionale. Oropan diffonde la cultura alimentare e la tradizione della panificazione del suo territorio di origine, contribuendo in modo decisivo a rendere famoso il pane di Altamura D.O.P. nei cinque Continenti.
Ma se un’azienda d’eccellenza vuole mantenere nel tempo e stabilmente il primato di leader e icona d’impresa virtuosa non può relegare la propria mission, vision e la filosofia imprenditoriale ad un mero sistema in grado di generare quel numero sintetico che pubblicamente leggiamo all’ultimo rigo di quel prospetto chiamato Conto economico.
La vera ricchezza per Oropan, per la collettività, per il territorio, per gli stakeholders è “condividere valori per creare valore”, e i valori fondamentali in grado di generare fiducia, affidabilità, consenso, sviluppo per l’impresa, per il territorio che l’accoglie e quindi per la collettività, riconducibili al valore delle persone, costituiscono il “capitale umano e filiera del valore”. È energia che mantiene vivo il valore di un’azienda e lo evolve con continuità e sistematicità secondo gli obiettivi definiti: soddisfazione del cliente, senso di appartenenza, integrità, sicurezza e salubrità alimentare, responsabilità, tradizione e innovazione
I prodotti della Oropan proposti a Marchio “FORTE”, espressione del ‘made in Italy’, sono frutto delle antiche ricette applicate a sistemi produttivi tecnologicamente avanzati per garantire altissimi standard qualitativi con eccellente servizio aggiunto. Espressione di tradizione e innovazione, soddisfano gli stili di vita moderni e i trend emergenti di un mercato evoluto, attento alla ricerca il buono, salutistico e funzionale in linea con la cura della salute attraverso la sana ed equilibrata alimentazione. Il pane prodotto dalla Oropan ha mantenuto intatte le caratteristiche organolettiche e salutistiche, il sapore, la fragranza, le nuances proprie, con il valore del pane di una volta, quando le massaie lo preparavano in casa, per cuocerlo poi nei forni di Altamura. Grazie alle nuove tecniche produttive, analiticamente studiate e collaudate in anni di ricerca e sperimentazioni, oggi Oropan è in grado di distribuire il pane in tutto il mondo e di farlo arrivare in tavola come fosse appena sfornato, uscito dal suo stabilimento pugliese. Tutto questo è stato possibile grazie all’innovazione di processi e prodotti. L’innovazione in questo caso ha permesso di annullare le distanze tra il sud dell’Italia, in cui Oropan si colloca, e il resto del mondo, attraverso l’allungamento della shelf-life.
I sistemi di produzione della Oropan sono minuziosamente certificati. Oropan S.p.A è la fra le prime aziende in Italia ad aver ottenuto prestigiose certificazioni volontarie di Sistema Qualità conformi ai più elevati standard internazionali.
Una delle strategie competitive di Oropan è la differenziazione di prodotto per tipicità e origine. Tutti i prodotti sono rivenienti dalla preziosa semola rimacinata di grano duro, accuratamente selezionata, e dall’esclusivo ed antico lievito madre di proprietà del fondatore della Oropan, Vito Forte, sin dal 1956, DNA ed impronta digitale di tutti i prodotti, per una lenta e lunga lievitazione naturale che rendono il pane a marchio FORTE, fresco e fragrante per più giorni ed altamente digeribile. I plus distintivi conferiti al prodotto e l’alto livello di servizio aggiunto, riconosciuto e percepito come tale dal target di riferimento, rendono i prodotti “FORTE” differenzianti ed altamente attrattivi, suggellando un giusto rapporto qualità-prezzo.
La filosofia aziendale è incentrata su tre capisaldi:
Sono questi i fattori di successo competitivo che hanno permesso di raggiungere, dal punto di vista commerciale, economico e finanziario, gli obiettivi prefissi. I progetti futuri prevedono un programma di crescita dimensionale, evoluzione del know-how strutturale ed organizzativo, innovazione della cultura imprenditoriale e manageriale per lo sviluppo dei mercati geografici nazionali ed internazionali prescelti. Percorsi di crescita che possano consentire di continuare a mantenere e sviluppare performance d’impresa positivi, di tipo patrimoniale, finanziario, commerciale ed occupazionale. Il tutto in linea con quanto già realizzato nel corso degli ultimi 10 anni.
Per questo Oropan impronta le proprie strategie di business al miglioramento e all’Innovazione della cultura d’impresa, fondamentale per la conquista di un mercato globale nel proprio segmento merceologico. Sono le performance, i valori e il plus distintivi dell’intero sistema impresa, registrati e percepiti come tali da tutti gli stakeholders, a determinare il vantaggio competitivo, da mantenere e sviluppare nel tempo.
Perseguire equilibrio fra tradizione e innovazione è l’elemento centrale delle strategie di differenziazione della proposta Oropan. Le nostre attività di Ricerca&Sviluppo, anche in collaborazione con primari partner del mondo accademico e scientifico, mirano alla progettazione di panificati tradizionali, in linea con un consumatore sempre più dinamico e che approccia a questa categoria in modo più destrutturato rispetto al passato.
Un esempio della capacità di innovare un prodotto tradizionale come il pane si concretizza nel “Forte Classico Pane di Semola con il 50% di sale in meno”: stesso gusto del pane classico tradizionale ma con meno sale, per non rinunciare al piacere del buon pane. Questo pane, è stato il protagonista di un progetto di ricerca clinico-scientifico condotto con due importanti Università Pugliesi, sperimentato su pazienti ipertesi. I risultati di questo progetto hanno portato a decretare che questo pane contribuisce a migliorare lo stato di salute dei pazienti ipertesi e previene gli effetti dannosi di una dieta ipersodica. Infatti uno dei temi a noi cari e oggetto di analisi è il “consumo funzionale", ovvero la ricerca di panificati che contribuiscano a prendersi cura della propria salute ed a volersi bene per il tramite della sana e corretta alimentazione. Altrettanto importante è il tema del “consumo responsabile”: panificati prodotti utilizzando energia pulita, che impiegano pack riciclabili e che in generale tengono in profonda considerazione l’impatto ambientale connessi con la loro fruizione. A tal proposito Oropan promuove presso tutti gli stakeholders scelte ponderate e consapevoli, perseguendo obiettivi sociali e ambientali per soddisfare i bisogni del consumatore e il benessere della collettività.
Infine, continua il nostro impegno per un “consumo etico", che si traduce nella missione di ridurre al minimo gli sprechi alimentari acquistando prodotti il cui formato è in linea con il proprio bisogno di consumo. I prodotti che sono in linea con questi tre macrotrend hanno un’ampia chance di successo sul mercato.
Per Oropan internazionalizzazione vuol dire export, realizzato attraverso un programma di sviluppo internazionale che persegua i seguenti obiettivi:
I mercati più importanti che abbiamo scelto sono quelli che per le importanti connessioni storico-culturali e per le affinità gastronomiche si mostrano particolarmente recettivi ad apprezzare i prodotti Oropan, e nello specifico il mercato europeo e quello americano, ma i nostri progetti di espansione futuri sono indirizzati verso lo studio ai fini di una sua successiva penetrazione dei mercati asiatici.
Una delle fasi più strategiche per la Oropan è stata quella in cui abbiamo deciso di progettare e implementare due piani industriali finalizzati al raggiungimento di tre tipi di obiettivi strategici:
Le performance raggiunte sono positive ed in linea con gli obiettivi definiti, in termini di indicatori di risultato commerciali, economici, finanziari, occupazionali.
Abbiamo avviato il percorso Elite al fine di accrescere le competenze industriali, finanziarie, organizzative e manageriali, opportune per vincere le sfide del mercato nazionale ed internazionale evoluto, sofisticato, globalizzato, ponendo un’importante pilastro di crescita dimensionale, di sviluppo ed evoluzione. Auspichiamo che questo percorso costituisca elemento fondamentale e prioritario per il cambiamento ed evoluzione della cultura d’impresa, del Sistema Organizzativo e Manageriale, e delle strategie di innovazione e sviluppo imprenditoriale, tutte necessarie ad innalzare il livello di competitività della Oropan Spa in Italia e nel mondo.
Un vivo ringraziamento lo rivolgiamo a Mediocredito Italiano per aver creduto in Oropan, accompagnandola in questo ambizioso percorso.
Vuoi raccontarci la tua Inspiring Story?